Agriturismo il Cardellino produttori dell'ormai sempre più noto Boca Doc a Boca, vino che ha acquisito la denominazione di origine nel 1969.

Produzione e vendita Vino Boca Doc a Boca Produzione e vendita Vino Boca Doc a Boca

Produzione e vendita Vino Boca Doc a Boca

I nostri vigneti, si trovano nel comune di Boca, patria della denominazione assieme a Maggiora, Cavallirio, Prato Sesia e Grignasco, paesi produttori del ormai sempre più noto Boca Doc Boca, vino che ha acquisito la denominazione di origine nel 1969. Si compongono per il 70 % di uve Nebbiolo, (vitigno principe dell’Alto Piemonte); il 20 % di Croatina e Vespolina, (vitigni minori autoctoni del Novarese), il 10 % e coltivato con l’unico vitigno innominabile a bacca bianca del Piemonte.

 

Boca Doc Boca
Boca Doc Boca
Boca Doc Boca

 

Il Territorio che nel 1987 e diventato parte del Parco Naturale del Monte Fenera per il suo importante interesse naturalistico ricco di biodiversità, è stato riconosciuto patrimonio UNESCO nel novembre 2015, grazie alla recente scoperta del Super Vulcano della Valsesia; Per noi produttori un valore aggiunto al crescente approccio verso il vino dell’Alto Piemonte, che su questi suoli vulcanici, acquisisce un terroir unico e inconfondibile, che lo rende diverso dagli altri Nebbioli di altre aree Piemontesi.

 

Boca Doc Boca
Boca Doc Boca
Boca Doc Boca

 

Boca Doc Boca

Nome:
Boca Doc Boca

Annata Boca Doc Boca:
2013

Composizione Boca Doc Boca:
80 % nebbiolo, 20 % vespolina

Suolo di coltivazione del Boca Doc Boca:
sabbioso/roccioso, porfido rosa derivato dal super vulcano del sesia

Densità di impianto Boca Doc Boca:
3000- 3500 piante ad ettaro

Metodo di coltivazione del Boca Doc Boca:
Guyot

Anno di impianto Boca Doc Boca:
2002

Resa massima Boca Doc Boca:
80 q.Li ad ettaro

Vendemmia Boca Doc Boca:
10 ottobre 2013, effettuata a mano in casse da 20 kg

Fermentazione Boca Doc Boca:
10 giorni in vasca d’acciaio inox con lieviti apiculati, macerazione di 5 giorni in assenza di ossigeno, svinatura e pressatura soffice delle vinacce precipitazione tartarica a freddo naturale nel periodo invernale successivo alla vendemmia

Invecchiamento Boca Doc Boca:
4 anni in botte di rovere allier, e 10 mesi di affinamento in acciaio titolo alcolometrico 13,5% vol.

Dati analitici Boca Doc Boca:
Acidità totale 5,93 g/l, estratto non riduttore 22,53 g/l,
Acidità volatile 10,2 meq/l, Anidride solforosa totale 43 mg/l

Numero bottiglie Boca Doc Boca:
3360 bottiglie

Data di imbottigliamento Boca Doc Boca:
16-11-2018

Abbinamenti Boca Doc Boca:
si abbina a selvaggina brasati arrosti salumi tipici e formaggi stagionati

Caratteristiche organolettiche Boca Doc Boca:
vino dal colore rosso granato che con l’invecchiamento assume riflessi color mattonati, dal sapore asciutto con fondo amarognolo, il profumo ricorda la viola mammola
Boca Doc Boca

 

Boca Doc Boca
Agriturismo Visite: 5675
Stampa