Vini Azienda Agricola Terrini

boca doc.
Annata:
2013
Composizione:
80 % nebbiolo, 20 % vespolina
Suolo di coltivazione:
sabbioso/roccioso, porfido rosa derivato dal super vulcano del sesia
Densità di impianto:
3000- 3500 piante ad ettaro
Metodo di coltivazione:
Guyot
Anno di impianto:
2002
Resa massima:
80 q.Li ad ettaro
Vendemmia:
10 ottobre 2013, effettuata a mano in casse da 20 kg
Fermentazione:
10 giorni in vasca d’acciaio inox con lieviti apiculati, macerazione di 5 giorni in assenza di ossigeno, svinatura e pressatura soffice delle vinacce precipitazione tartarica a freddo naturale nel periodo invernale successivo alla vendemmia
Invecchiamento:
4 anni in botte di rovere allier, e 10 mesi di affinamento in acciaio
titolo alcolometrico 13,5% vol.
Dati analitici:
Acidità totale 5,93 g/l, estratto non riduttore 22,53 g/l,
Acidità volatile 10,2 meq/l, Anidride solforosa totale 43 mg/l
Numero bottiglie:
3360 bottiglie
Data di imbottigliamento:
16-11-2018
Abbinamenti:
si abbina a selvaggina brasati arrosti salumi tipici e formaggi stagionati
Caratteristiche organolettiche:
vino dal colore rosso granato che con l’invecchiamento assume riflessi color mattonati, dal sapore asciutto con fondo amarognolo, il profumo ricorda la viola mammola

Nome:
BÈV E TÀS – Vino Bianco.
Annata:
2018
Composizione:
100 % Erbaluce
Suolo Di Coltivazione:
Sabbioso/Roccioso, porfido rosa derivato dal Super Vulcano Del Sesia
DensitÀ Di Impianto:
3000- 3500 Piante ad ettaro
Metodo Di Coltivazione:
Guyot
Anno Di Impianto:
2009
Vendemmia:
6 Settembre 2018, effettuata a mano in casse da 20 Kg
Fermentazione:
2 giorni di macerazione a freddo a contatto con le bucce, poi successiva svinatura e fermentazione di 13 giorni in vasca d’acciaio inox con lieviti selezionati, successiva sfecciatura e decantazione naturale, nel mese successivo si tengono le fecce in sospensione, nel mese di dicembre sfecciatura e decantazione naturale a freddo.
Invecchiamento:
3 Mesi in vasca di acciaio
Titolo Alcolometrico 13% Vol.
Numero Bottiglie:
500 Bottiglie
Data Di Imbottigliamento:
08-04-2019
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo, abbinato a taglieri con salumi tipici e formaggi
mediamente stagionati
Temperatura Di Servizio:
4 – 6 °C

Colline Novaresi Rosso.
Annata:
2015
Composizione:
80 % Nebbiolo, 20 % Croatina
Suolo Di Coltivazione:
Sabbioso/Roccioso, porfido rosa derivato dal Super Vulcano del Sesia
Densità Di Impianto:
3000- 3500 Piante ad ettaro
Metodo Di Coltivazione:
Guyot
Anno Di Impianto:
2002
Resa Massima:
100 Q.Li Ad Ettaro
Vendemmia:
1 Ottobre 2015, effettuata a mano in casse da 20 kg
Fermentazione:
15 giorni in vasca d’acciaio inox con lieviti selezionati, svinatura e pressatura
soffice delle vinacce precipitazione tartarica a freddo naturale nel periodo invernale successivo alla vendemmia
Invecchiamento:
2 anni in botte di rovere allier, e 6 mesi di affinamento in acciaio titolo alcolometrico 13% vol.
Dati Analitici:
Acidità totale 5,62 g/l, estratto non riduttore 22,41 g/l, acidità volatile 10,8 meq/l, anidride solforosa totale < 10 n.r mg/l
Numero Bottiglie:
4000 Bottiglie
Data Di Imbottigliamento:
25-07-2018
Abbinamenti:
Rosso rubino tendente al granato. Intensi profumi leggermente balsamici. In bocca succoso, fluido, fresco, leggermente sapido e abbastanza morbido con frutta rossa matura. Finale che richiama le erbe fino al retrogusto asciutto ancora leggermente balsamico e speziato.